Si tratta di un profilo umano e spirituale della nostra madre Fondatrice Mectilde de Bar, significativa figura del secolo d’oro della spiritualità francese del ‘600. Il titolo, volutamente provocatorio, “La sfida del puro amore”, vuole accendere nel lettore il desiderio di lasciarsi coinvolgere da questa esperienza di vita e di santità così significativa per l’uomo di oggi. Un messaggio, quello metildiano, attuale e significativo non soltanto in ambito monastico, ma anche per tutti quei laici che vogliono fare di Cristo il loro punto focale.
La genesi del libro risale al 1996. Negli anni precedenti il prof. Antonino Crimaldi, della Facoltà di Lettere e filosofia di Catania, in vista del terzo centenario della morte di madre Mectilde de Bar, che si sarebbe celebrato il 6 aprile 1998, dietro richiesta dell’allora Priora, madre Giovanna Caracciolo, aveva commentato alla nostra comunità alcuni testi inerenti la spiritualità metildiana così da prepararci a questa significativa tappa per il nostro Istituto delle Benedettine dell’Adorazione Perpetua del SS. Sacramento. Durante gli anni 1996/98 il prof. Crimaldi in modo magistrale ha riletto e interpretato la biografia e la produzione scritta di madre Mectilde de Bar, evidenziando attraverso di essi la parabola evolutiva di un cammino di santità. Egli, facendosi guidare dal volume di Madre Veronique Andral, Catherine Mectilde de Bar. Un carisma nella tradizione ecclesiale e monastica, ci ha suggerito una chiave di lettura qualificata e attuale e ci ha introdotte ad un approccio con i testi della nostra Fondatrice che ci ha veramente aperti grandi orizzonti.
Consapevoli della validità delle conferenze, soprattutto per la vicinanza con cui ci veniva presentata la nostra Madre Fondatrice, nel novembre 2001 abbiamo ripreso le audiocassette su cui erano incise le lezioni del prof. Crimaldi (ben 60 cassette da 90!!!), cercando di riproporne il messaggio in un testo che si voleva offrire alla lettura di tutti.
Il lavoro di sbobinamento è stato certo lungo e faticoso ma sempre sostenuto e allietato dal sogno finale, quello di far uscire dalle mura del nostro monastero e condividere con altri, la ricchezza di questo tesoro. Nel gennaio 2003 abbiamo mandato in dono il testo a tutte le comunità della nostra Federazione e proprio da molte di loro è partito l’invito pressante ad una sua pubblicazione vera e propria. Con la collaborazione di alcune sorelle della comunità di Ghiffa in provincia di Verbania, lo scritto è stato risistemato, corretto e corredato di note storiche e critiche. La casa editrice Portalupi di Casale Monferrato, affascinata dal contenuto, ne ha curato la pubblicazione.
Non si tratta di una biografia storica, ma di un metodo di lettura per osmosi che il prof. Crimaldi ha fatto accostando alcuni testi della Madre ed interpretandoli, potremmo dire sviscerandoli, con quella sua ricchezza culturale e spirituale, e con la simpatia che gli è propria, e collocandoli in modo equilibrato e profondo nella nostra quotidianità.
Crimaldi A., Portalupi, Casale Monferrato 2006; prezzo di copertina euro 25,00