Questa guida esce postuma dopo la morte dell’Autore e, pertanto, assume una valenza comunicativa ancor più pregnante. Essa, infatti, ci consegna un desiderio, un impegno, un’idea coltivata per anni e divenuta finalmente libro, guida, lettura appassionata ed estasiata. Tra le righe, pertanto, è possibile cogliere un messaggio di alta densità spirituale, oltre che culturale, che può a ben diritto essere accolto come un testamento, un invito, un ultimo sussurro divenuto rantolo, poi impercettibile fiato, strappato infine dalla stretta implacabile della morte. Ma per noi cristiani tutto questo è luce, porta aperta sull’eterno, atto di fede in Gesù Cristo risorto, segno di speranza per tutti coloro che attendono “cieli nuovi e terra nuova”.
Mons. Gaetano Zito, uomo di straordinarie doti intellettuali e sacerdote zelante e accorto, nei 27 anni in cui ha svolto il ministero di cappellano, ha sempre guardato la chiesa di San Benedetto in Catania con l’occhio del cuore, rapito dalla bellezza artistica, attratto dall’incanto che da essa promana quale rimando armonioso e solenne al Dio che è all’origine di ogni cosa bella. Approfondendo via via le sue conoscenze in materia, mons. Zito ha sapientemente coniugato la sua passione per l’arte con una particolare affezione proprio per questa chiesa nella quale ha festeggiato il 25° di sacerdozio il 17 dicembre 2002 e dove quanti lo hanno amato e stimato hanno potuto vedere per l’ultima volta il suo volto. Infatti, dopo la morte avvenuta l’8 ottobre 2019, come da lui espresso in precedenza, è stata allestita qui la camera ardente sino al giorno dei funerali (10 ottobre) svoltisi in cattedrale da dove poi il feretro è partito per la tumulazione al cimitero di Troina, suo paese natale.
In gestazione da tempo, il presente lavoro non era arrivato alle stampe a motivo dei numerosi impegni di mons. Zito. Quando la malattia, terribile e improvvisa, si è affacciata alla soglia dei suoi 65 anni, subito è emerso in lui il desiderio di ultimare quanto, nel corso di anni, aveva osservato, scritto e anche spiegato promuovendo svariate visite guidate alla nostra chiesa. Per passione, per amore, per una sorta di immedesimazione…. Ogni pietra, i capitelli, gli affreschi, le volute architettoniche sembrano aver racchiuso il tono della sua voce calda e pacata, delle sue omelie profonde e incisive, colte e alla portata di tutti, di parole che hanno fatto risuonare la Parola a lode e gloria della Santissima Trinità e ad edificazione di quanti hanno beneficiato della sua testimonianza di fede e del suo impegno sacerdotale.
Mons. Gaetano Zito ha lavorato alacremente alla conclusione di questo lavoro sino agli ultimi giorni; non ha lasciato nulla di incompleto dando direttive anche sulle modalità di stampa, pensando persino ai colori per la copertina. Senza forze, ma lucido e attento, con estremo sacrificio ha controllato le ultime correzioni alla bozza e il via alla stampa, quasi all’antivigilia della morte, lo si ripensa adesso come il via ad un incoraggiamento, la promessa che lui continuerà a vivere innanzitutto al cospetto di Dio, ma anche nei cuori di quanti lo hanno incontrato, in quello che ha fatto e ci ha lasciato, nei suoi numerosi libri e soprattutto in quest’ultimo.
Zito G., Catania 2019; prezzo di copertina euro 10,00