Le Monache Benedettine dell'adorazione perpetua del SS. Sacramento
“Nel cuore della Chiesa e di Catania, noi figlie del SS. Sacramento abbiamo ancora tanto desiderio ed entusiasmo per adorare Gesù Eucaristia, unico pane per la fame del mondo, e servire i fratelli con la condivisione della preghiera e dell’ascolto.”
La Preghiera

«Quando preghi, entra nella tua camera e, chiusa la porta, prega il Padre tuo nel
segreto» (Mt 6,6)
La preghiera è lode, adorazione, ringraziamento, richiesta, intercessione, ma anche introspezione, lavorio. È quell’orazione fatta nel “segreto” a cui Gesù invita ogni discepolo.


La Regola di San Benedetto
che tanto impulso ha dato alla vita religiosa dell’alto medioevo e alla quale si ispirano ordini e congregazioni successive e di tutti i tempi, è osservata fedelmente dalle monache di madre Mectilde che, scandendo la loro giornata nei ritmi di preghiera e di lavoro, fanno della loro vita un’incessante offerta a Dio per tutti gli uomini, soprattutto per i più soli, ilontani, i dimenticati.
La Vita nel Monastero
Preghiera
«Breve e pura deve essere la nostra preghiera» ci dice San Benedetto e nel salmeggiare «dovremmo far di tutto che la nostra mente si accordi con la nostra voce» . Quest’ultimo pensiero, caro alla tradizione monastica, è ripreso nella Sacrosantum Concilium al n° 90.
Lavoro
Il lavoro salva dall’inerzia e dall’ozio e rende gustoso il pane che si mangia. Si prega e si lavora per essere più vicini al Signore, Creatore di ogni cosa bella sulla terra. Un lavoro “pregato” aiuta a non attaccarci ai beni e a lodare Dio per quello che ci dona di fare.
Vita fraterna
L’ideale comunitario è fortemente accentuato nella Regola di San Benedetto, ed è un ideale che propone ed esalta il primato della persona rispettata e amata nella propria dignità umana fatta ad immagine e somiglianza di Dio.
Clausura
La clausura è come una finestra aperta sul mondo, attuazione di una vocazione feconda che, lungi dal mortificare la libertà, la creatività, la femminilità della monaca, ne potenzia la ricchezza umana e spirituale, anche a partire dalle proprie fragilità e debolezze.
La Chiesa di san Benedetto
Un gioiello di arte e misticismo incastonato nel cuore barocco della città di Catania